Il matrimonio è l’evento su cui si investe di più in termini di trasporto emotivo.
Avere un’idea portante, considerarne la fattibilità dal punto di vista del budget, della legalità e del tempo comporta un serio lavoro di pianificazione organizzativa che può riguardare aspetti di circostanza fino trascendere la maniacalità di dettagli infiniti con il coinvolgimento di molteplici professionalità e settori di business.

Saper amministrare un evento personale, caratterizzato da una marcata complessità di aspetti organizzativi da gestire in tempistiche ridotte, è diventata in tempi recenti una forte criticità che ha permesso a nuove figure professionali – prima fra tutte quella del “wedding planner” – di conquistare consistenti spazi di mercato con importanti margini di guadagno.
Anche per un matrimonio è essenziale conoscere il mercato per individuare la scelta migliore nella formalizzazione dei contratti con i fornitori di servizi riguardanti ambientazione, noleggio di autovetture di rappresentanza, servizi fotografici e catering fino agli aspetti logistici e burocratici legati all’organizzativo di un evento in una località diversa da quella di residenza delle coppie.
Se già prima della crisi pandemica i migliori organizzatori di matrimoni mondiali venivano premiati ogni anno in una categoria apposita all’interno degli “International Bridal Awards”, il “Bureau of Labor Statistics” statunitense ha indicato recentemente il settore dell’organizzazione di eventi in netta crescita rispetto ad un business che già nel 2019 aveva un giro di affari in Italia di circa 15 miliardi.
A caratterizzare l’evoluzione del settore c’è la necessità di accostare agli aspetti caratteristici del “wedding event” una strategia di comunicazione diretta e complementare rispetto all’advertising tradizionale.
L’esigenza di mettere a confronto professionalità abituali e nuove abilità comunicative diventa terreno fertile per fiere ed eventi B2B dedicati a buyer e supplier che operano nel panorama dei matrimoni e che hanno la possibilità di confrontarsi sulle novità e i cambiamenti del wedding market nazionale e internazionale.
L’aspetto connotante del settore “bridal”, dopo le restrizioni sanitarie dovute al COVID 19, è un nuovo approccio all’evento del matrimonio totalmente incentrato sulla sicurezza: dalla necessità di accogliere gli ospiti bilanciando spazi e capacità di accoglienza, ad un modo più informale di godersi il pasto con porzioni personalizzate al posto del tradizionale buffet nuziale, fino alla riscoperta e alla ricerca della natura come location privilegiata.

E’ l’eco- sostenibilità il tema guida di un trend in continua evoluzione, rappresentato dalla predilezione e la valorizzazione degli spazi verdi esterni (con l’affermazione di tendenze come quella delle nozze a “impatto zero”) fino alla scelta di fornitori etici per la realizzazione di un menù biologico con prodotti locali a km 0 o alle bomboniere realizzate con materiali ecologici .
Di fronte ad aspetti così incisivi, che trainano il cambiamento di un settore sempre più volto ad obiettivi quali sostenibilità e velocità di comunicazione, vengono a definirsi competenze, specifiche e diversificate, legate ad una pluralità di settori disciplinari (wedding, moda e tendenze, musica e spettacolo, food & wine ) che fanno del comparto “Wedding & Events” uno spaccato di aspetti di creatività, progettazione, organizzazione e comunicazione all’interno del panorama generale del mercato degli eventi.
Se anche tu sei un operatore di questo settore puoi lasciare un commento indicando una tua opinione.