Rendere omaggio a un pubblico selezionato di clienti (reali o potenziali) con gadget aziendali è una delle strategie più efficaci per promuovere la “brand identity”.
E’ risaputo quanto l’attività di marketing operata attraverso la distribuzione di gadget aziendali durante fiere ed eventi sia una strategia di comunicazione adottata da centinaia di aziende per valorizzare il proprio brand e veicolare il messaggio nel modo più capillare possibile in modo da arrivare fin dentro casa del consumatore con l’oggetto che rappresenta il proprio marchio.
Una strategia aziendale può essere veramente efficace solo se si dimostra in grado di gestire al meglio la sua fase più complessa, quella della promozione.
Se l’attività promozionale di un’azienda si sviluppa tradizionalmente in due direzioni (promozione online e pubblicità outdoor) una modalità di marketing più recente ma altamente redditizia è quella che verte sull’utilizzo di gadget personalizzati per sponsorizzare il marchio aziendale; un minimo investimento di costi ma un considerevole ritorno dell’investimento in termini sia economici che strategici.

E’ il bisogno del consumatore di istaurare un contatto reale con l’azienda che ne stimola l’affinità e la scelta di utilizzare gadget della quotidianità che diano “valore” può dimostrarsi strategica per instaurare un rapporto esclusivo con il consumatore che sarà condotto ad associare l’oggetto posseduto al marchio riportato su di esso e ne assimilerà la presenza e il nome del brand.
Una delle ragioni principali per cui si decide di investire in gadget pubblicitari personalizzati è sicuramente legata alla loro possibilità di circolare ed è soprattutto durante fiere, meeting ed eventi che la PTO “pubblicità per oggetto” si dimostra più efficace grazie ad un contesto che rende possibile il suo utilizzo in maniera creativa, originale e non invadente.
Fiere ed eventi di settore sono i luoghi di promozione per eccellenza per qualsiasi impresa, in particolare per le nuove e piccole realtà bisognose di maggiori e nuovi canali per amplificare l’immagine e la percezione del proprio brand al pubblico.
In condizioni in cui la moltitudine di persone rende difficile rimanere impressi nei visitatori catturare l’attenzione dei potenziali clienti con gadget originali e personalizzati può fare veramente la differenza e trasformare un apparente incontro in qualcosa di significativo da ricordare nel tempo. Attrarre verso di sé i propri clienti anche solo per rompere il ghiaccio, scambiare contatti e porre le basi di una futura relazione professionale, ha una primaria funzione di “umanizzare” l’incontro recuperando il piacere di un riscontro vis-a-vis con la persona a cui si affiderà un progetto o si dovrà condividere una partnership; una leva psicologica di grande efficacia per un primo passo verso un solido rapporto di fiducia. Se a questo si aggiungono le molteplici prospettive di business che possono nascere da queste iniziative – prospere a fondere formalità e informalità in maniera sapiente – partecipare a un evento di settore in modo originale può risultare un vero e proprio “boost di comunciazione” per un’azienda!
Perché è dunque importante distribuire gadget personalizzati e quali sono quelli più influenti a fidelizzare il cliente?

A prescindere dall’irrisorio valore economico che rappresentano, un blocco, una penna, o una chiavetta USB possono dimostrarsi un efficace strumento di marketing per distinguersi dalla concorrenza e farsi ricordare anche dopo l’evento.
“Migliorare la consapevolezza del proprio marchio e fare in modo che se ne parli” è questa la chiave per innescare il meccanismo di attrazione verso quei potenziali clienti che svilupperanno uno spontaneo senso di familiarità e fiducia nei confronti del marchio e si mostreranno inclini chiamare l’azienda anche per eventuali servizi in futuro.
Altrettanto importante, al fine di predisporre un business perfetto, è scegliere in maniera accurata l’articolo da personalizzare: preferire oggetti di quotidiana utilità e di piccole dimensioni rimane è il “diktat” ma anche la predilezione di un colore che attiri l’attenzione o susciti emozioni positive, la scelta della forma o del messaggio da trasmettere sono altrettanto importanti a patto che rimanga un occhio puntato sempre sull’originalità necessaria ad indurre le persone, soprattutto le più giovani, al legarsi al brand e a fidelizzarsi nel tempo.
Da considerare, infine, la qualità costruttiva e il messaggio di livello che il gadget deve saper passare per essere efficace a creare un ponte naturale con i valori che l’azienda intende trasmettere.

Un dettaglio sempre meno trascurabile, nel contesto contemporaneo fortemente mirato alla sostenibilità, è il messaggio che l’azienda intende veicolare con la scelta mirata degli articoli promozionali: prodotti ecologici come e borracce o in materiale riciclato vengono sempre più utilizzati a testimonianza di quanto l’azienda sia sensibile ai problemi ambientali odierni e sia capace di stare al passo coi tempi ponendo maggiore attenzione a tematiche di interesse comune.
Che sia finalizzato a costruire relazioni, dare visibilità all’azienda, fidelizzare il cliente o aumentare le vendite, l’utilizzo del gadget aziendale rappresenta un indiscusso potenziale di business per qualsiasi azienda poiché è capace di trasformare un visitatore, un cliente o un assistente in “ambasciatore del brand” grazie all’impiego di una valida strategia di personalizzazione che faccia sentire l’utente “unico” per l’azienda rendendolo naturalmente incline a riconoscersi in una realtà a cui sente di appartenere e condividere valori e obiettivi.
Se anche nella tua esperienza l’utilizzo del gadget ad un evento ha portato un buon ritorno dell’investimento lascia un commento.